Nel marzo 2021 la Consulta Impegno Civile di Novate Milanese aderì alla Giornata Nazionale in Memoria della Vittime del Covid e promosse una manifestazione con posa di un monumento nello spazio verde, a est delle tumulazioni, nel Cimitero Parco. Il monumento venne disegnato e donato da Adele Santucci. Attorno al monumento vennero posate le panchine.

Sempre tramite la Consulta Impegno Civile, un anno dopo, nel marzo 2024 vennero coinvolte le Associazioni di Novate le quali, sempre nell’ambito della Giornata in Memoria delle Vittime del Covid, donarono targhe (poste sul monumento) e i primi 6 alberi. Questi alberi vennero scelti tra le specie di ciliegi giapponesi da fiore, in quanto, in Oriente, il ciliegio è collegato al significato della vita e della morte e alla successiva resurrezione: infatti, la fioritura del ciliegi è splendida e allo stesso tempo effimera, presto i petali cadono a terra, ma l’anno successivo i ciliegi tornano a fiorire inaugurando la primavera. Ogni anno il ciclo della vita-della morte-della resurrezione si ripete.

Con la messa a dimora dei primi sei ciliegi sono sorte le prime necessità e anche le opportunità:

1- necessità di tenere in vita gli alberi, di prendersi cura della loro vitalità. Per questo il presidente dell’Università della Terza Età, Giovanni Regiroli, Biologo, ha raccolto i nomi dei volontari e ha coordinato le bagnature che hanno assicurato il benessere dei ciliegi nell’estate del 2022 caratterizzata da estrema siccità e temperature tropicali. Impegno che si è esteso, raccogliendo l’adesione di ulteriori volontari, negli anni successivi, e che continua ancora oggi e continuerà in futuro

2- con la scelta dei ciliegi e lo spazio a disposizione, l’opportunità, tramite la Consulta e la promozione delle associazioni, di implementare la messa a dimora di alberi. Inizialmente solo con ciliegi da fiore di varie specie e varietà, estendendo in modo razionale e (bello)  l’area piantumata, tramite un progetto da completare nel corso degli anni. Questo mettendo a dimora alberi donati da associazioni, privati, aziende, scuole, enti, a ricordo di defunti, al di là del legame col Covid. Quindi è stato creato il nome Bosco del Ricordo, con progetto generale di tutto lo spazio verde e in particolare dello spazio chiamato Cerchio dei Ciliegi. Il progetto è stato creato da Gabriele Capovilla, Agronomo e Progettista di Spazi Verdi.

La possibilità di donare alberi è stata estesa a novembre, non più solo a marzo, in occasione della Festa degli Alberi. Questo ha portato a un incremento esponenziale delle donazioni, particolarmente da privati a ricordo dei propri defunti.

Nel 2024 il Cerchio dei Ciliegi è stato completato: 57 ciliegi di ben 10 differenti specie/varietà! E’ stata posata la bacheca, creata da Casa Testori e donata da Fior di Turismo, e un nuovo pozzetto per l’irrigazione tramite tubo. Contemporaneamente è iniziata la creazione dell’area dei meli ornamentali, a nord del cerchio dei ciliegi. Attualmente, gennaio 2025, l’area meli è già in fase di completamento, Quindi, a breve, considerato il desiderio dei cittadini e delle altre realtà presenti sul territorio di donare alberi a ricordo dei defunti, si renderà necessario (previa autorizzazione dell’Amministrazione Comunale) di occupare una nuova area da piantumare, individuata a sud del cerchio dei ciliegi. Pertanto, il progetto nel suo divenire sarà composto, partendo da nord, cioè dall’ingresso da via IV novembre, dall’area dei meli ornamentali, a seguire il cerchio dei ciliegi, e, proseguendo, da una nuova area non ancora definita nei dettagli (specie decidue fiorifere da mettere a dimora, numero e loro disposizione).

Nel 2024 un gruppo di volontari ha creato il Comitato Bosco del Ricordo, con lo scopo di mantenere vitali gli alberi presenti e che verranno messi in futuro, bagnatura compresa, di raccogliere le donazioni (gli alberi vengono poi messi a dimora dai vivaisti giardinieri), creare i cartellini da appendere agli alberi, creare e posare le bacheche con i dettagli del progettò, assicurare che il progetto venga seguito in tutti i dettagli ed eventualmente modificato solo dal progettista, raccogliere fondi per le spese, indire incontri, eventi e visite in loco per estendere  la conoscenza e la consapevolezza del Bosco del Ricordo.

AGGIORNAMENTO 9 FEBBRAIO 2025: Gabriele Capovilla, progettista del Bosco del Ricordo, a portato a un totale di 102 gli alberi messi a dimora nel Bosco del Ricordo. Di questi, solo 4 meli, 2 ad alberello e 2 ad arbusto, non sono stati ancora donati.

Martedì  18 marzo 2025 alle ore 10.00 nel Bosco del Ricordo al Cimitero Parco si terrà una manifestazione commemorativa nell’ambito della giornata nazionale 2025 delle vittime da COVID

Gli alberi simboli di vita al Bosco del Ricordo nel Cimitero Parco

      

a sx: Mappa del progetto ciliegi da fiore e meli ornamentali al Cimitero Parco al 1 ottobre 2024: disponibili 30 meli da donare

al centro: progetto definitivo con le 102 piante messe a dimora e le panchine anche nell’area meli

a dx: prima bozza, da sottoporre all’approvazione dell’Amministrazione Comunale, dell’estensione futura del Bosco del Ricordo

Link all’album fotografico che include la storia e le immagini degli alberi e delle fioriture, incluse le fioriture delle varietà di ciliegi e a immagini dei meli: CLICCA QUI

Per ulteriori foto (galleria in costruzione) clicca QUI